Poker Room
Comparazione Bonus
-
RoomBonus
Ultime notizie
Video consigliati
PCA review – McKeehen scudiscia Kenney in heads-up, ma non basta!
L’evento inaugurale della Poker Caribbean Adventure 2016 è stato il Super High Roller da 100.000$ di buy-in.
Quarto posto per Mustapha Kanit, trionfo e prima moneta da 1.687.700$ per Bryn Kenney che dopo un lungo ed equilibratissimo heads-up è riuscito ad avere la meglio sul campione del mondo Joe McKeehen.
Un testa a testa da oltre 3 ore, con ripetuti cambiamenti di fronte, culminati con un coin flip (K7 > 55) in favore di Bryn.
Ma la mano più spettacolare dello scontro tra i due è andata senza ombra di dubbio appannaggio del runner-up.
Riviviamola con l’ausilio della nostra grafica:
I due sono praticamente pari stack, i blinds si sono appena alzati a 100.000/200.000 e il margine di manovra è sempre più ridotto: 36bb per McKeehen, 44bb per Kenney.
Preflop tutto abbastanza standard: Joe apre con K6
, Bryn difende con A
2
.
Il flop migliora sensibilmente la mano di McKeehen, che dopo il check del suo avversario decide di value bettare la sua mid pair (+ backdoor flush). Bryn decide di chiamare, avendo una mano di valore che diverse volte è ancora avanti al range di Joe.
Doppio check sul 3 al turn.
3 river, check per Kenney, bet 1.000.000 per McKeehen, raise 3.370.000 per Kenney: wow!
Per la prima volta dopo oltre 90 minuti di heads-up, Kenney decide di check raisare river trasformando il suo A high (potenzialmente un discreto bluff cacther) in bluff totale.
McKeehen entra in the tank esclamando subito: “Cavolo, stavo valuebettando!”
Ma l’ex campione del mondo di risiko continua a pensarci su: “La size è davvero grossa…”
Con il check/raise river, Kenney può rappresentare diverse mani: 4-4, 6-6, A-3, 3-4, 3-5, 3-6, raramente un A-A, K-K slowplayati all’estremo.
Ora è Joe a trovarsi nella condizione di bluff catchare: la sua coppia di 6 batte solo aria (o un eventuale Q-x giocato magistralmente da Kenney). Dopo una lunga riflessione, McKeehen opta per il call e smaschera il bluff del suo avversario.
I motivi di questa chiamata sono presto spiegati: McKeehen ha ritenuto improbabile che Kenney non valuebettasse river qualcosa come Q-x o pocket pair. Blockerando 6-6, ha dunque polarizzato il suo avversario su 4-4 o 3-x. McKeehen può allo stesso tempo aver ipotizzato che Kenney stesse turnando in bluff qualcosa come 4-x o 6-x, dopo essersi conto di non essere più buono sulla sua bet di 1.000.000.
Il resto, live read e flow della partita, lo hanno dunque fatto propendere per un call davvero impeccabile.
Che ne pensate?
Nel frattemo è in corso il day3 del Main Event, segui la diretta!