Poker Room
Comparazione Bonus
-
RoomBonus
Ultime notizie
Video consigliati
Full House al river, e l’indecisione sul rilancio
Area
Alle volte, quando otteniamo un punto fortissimo al river – magari un full – siamo automaticamente orientati a rilanciare sempre la puntata avversaria, molte volte scommettendo tutti i nostri resti.
Ma è sempre la scelta corretta?
Andiamo a vedere questa mano, giocata qualche mese fa ad Atlantic City.
Rilancio si, rilancio no
Siamo ad Atlantic City, al Casino Borgata, ed è il 2020. Si gioca una partita di cash game 1$-2$.
In questa mano il nostro protagonista è John, che ha uno stack di 600$ e si trova sul bottone.
Il giocatore in UTG (con uno stack di 650$ e descritto come “tight aggressive”) apre a 10$, John chiama da bottone con Q 8
, e chiama anche il grande buio.
Flop per tre:
Q 9
7
Utg punta 15$, John chiama e il bb folda.
Turn:
8
Utg punta 20$, John con doppia coppia rilancia a 60$. Utg chiama.
River:
8
Utg punta 125$.
Parola a John, che si interroga sul da farsi. Le combinazioni da cui perde sono poche, mentre sono più numerose quelle che batte. Però è atipico, dopo il suo raise al turn, che l’avversario esca puntando. Potrebbe anche avere la stessa mano e splittare.
Considerato che John ha un resto di circa 500$, cosa fareste nei suoi panni?
Quale è stata la scelta di John?
Dopo una breve riflessione, John ha rilanciato a 275$. Snap call del suo avversario, che mostra 9 9
e vince.