Rieccoci con un’altra analisi in cui regular e professionisti di poker diventano protagonisti di spot borderline e ci svelano quale sarebbe stata la loro action al posto di Hero.
La mano che analizziamo oggi è stata giocata da Rocco Palumbo ai tavoli del Main Event PCA da $10.300 di buy-in.
Sulla sua pagina Facebook il genovese ha fatto procedere il racconto dello spot analizzato da questo status:

L’avversario è infatti lo stesso della mano “incriminata”, arrivata quando i blinds sono su 150/300.
Oppo (stack 109x) apre a 1.300 e Hero decide di flattare in posizione con AKs.
Il flop è K-5-3 rainbow. Oppo effettua una continuation bet a 2.000, Hero chiama.
Il turn è un 3 che paira il board. Check di oppo, Hero betta half pot (3.500 chips), l’avversario chiama.
Il river è un 2. Oppo donkbetta in overpot 18.000 su piatto di 14.000 lasciandosi dietro poco più di 26 blinds.
Che fare a questo punto? Ecco le risposte che abbiamo raccolto.
Uno spot abbastanza semplice da analizzare che, tuttavia, può nascondere delle insidie. Punto uno: mi piace il flat con AK’s da parte di hero, soluzione che preferisco con stack deep. Punto due: posso dire che la size di open utilizzata da oppo restringe il suo range su pair (anche piccole) e mani come AK, KK e AA. Punto tre: sul flop il call è abbastanza standard ma non penso di bettare al turn su pairato poiché, anche se è possibile plannare lo spot su tre strade di value, potrei espormi al check raise e complicare la mano. Punto quattro: il river non è una blank perchè fish potrebbe giocare tutte le pair alla stessa maniera; escludo in linea di massima che possa avere qualche combo di A4. In conclusione, credo che il range di oppo sia composto da 22 33 55 KK AA e che difficilmente sia in grado di checkare turn top pair, quindi foldo serenamente il river. Ovviamente si tratta di un fold tecnicamente sbilanciato ma che può risultare giusto dal punto di vista pratico. Non credo abbia alcun bluff in questo spot, battiamo solo overplay come KQ.
Spot sick ed estramemente oppo dependent. Viste le scarse info e la linea molto singolare del nostro avversario credo di optare per un fold. Su questa texture non riesco a trovare combo di bluff che giocano in questa maniera e con queste size; i tell in questo caso risultano fondamentali ai fini della scelta finale in un tavolo live.
Comparatore Bonus
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui siti degli operatori italiani. Questa tabella ha una funzione informativa e gli operatori sono mostrati in ordine casuale.
Avendo scarsissime info su oppo credo che la move corretta sia il fold. La linea del nostro avversario non dovrebbe contenere mai bluff; l’unico dubbio sta nel capire se questo player è in grado di evitare overplay come KQ o KJ che comunque non dovrebbero corrispondere a quella size di open. Spot sick ma a malincuore è un fold.
Sempre call river. Blockeriamo A4 e AK è la mano migliore del nostro middle value per bluff catchare. Combo migliore di 44 per un bluff catch poiché fish turna in bluff roba a caso nei live che potrebbe essere avanti ad un pair piccola, e soprattutto sento di escludere un 3x perché mi aspetto una sua continuation bet anche sul turn.
Per una questione di range non si può foldare. Nel momento in cui flattiamo stiamo underuppando la nostra mano contro un player non forte. Inoltre, siamo al top del range su questo board e credo che oppo possa giocare for value solo 22 in questo modo visto che combo come A3, A4 e 46 dovrebbe bettarle nuovamente al turn. Callo, se gira 22 bravo lui altrimenti ammonticchio!
Credo di optare per una 3bet preflop molto più spesso del call, considerando la size e il tipo di player. Flop tutto standard. Sul turn betto più di half pot poiché penso che un oppo del genere non badi a spese se ha intenzione di chiamare. Sul river lo spot diventa sick e penso che il fold sia la mossa giusta: nonostante l’incoerenza della sua linea il nostro avversario dovrebbe essere sbilanciato su value. Potrebbe avere bluff come 67s o qualche altra combo random, ma qui lo troviamo troppo spesso a mostrare trips/full/scala. Essendo un live con tanti giocatori occasionali conservo lo stack per spot meno borderline di questo.
Fold! Difficile assegnare un range ad oppo sia per l’action particolare sia per la size a peso utilizzata al river; solitamente gli occasionali che fanno questo tipo di action girano vero.
Credo che la linea migliore da adottare sia quella più safe, ovvero foldare e assegnargli qualche A4’s a caso. In game faccio sempre fatica a passare qualsiasi cosa quindi, per dormire sereno, metto i soldi al centro e gli chiedo di farmele vedere con gentilezza…
Spot sick che non dovrebbe esistere in un torneo da 10k di buy-in. Gioco uguale tutte le street e al river alterno il call con il fold in base a qualche info che possa condizionarmi. Player occasionale che fa questa move è pieno il più delle volte ma bisognerebbe capire se nel suo range ci sono anche combo come KQ e AK. In questo preciso caso: call 51%/ fold 49%!
In game Rocco ha foldato e l’avversario ha mostrato un K: “Spero che anche l’altro fosse un K!”
Articoli correlati

Il poker è bello perché è vario. E noi non ci stancheremo mai di chiedere pareri su intriganti spot giocati ai tavoli.
Oggi ci occupiamo di una mano del final...

Il poker è un gioco fatto di scelte. Talvolta possono determinare, ed eventualmente compromettere, un intero torneo, altre volte, sono semplicemente situazioni di gioco più o meno complesse, che...

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica ‘punti di vista’.
Lo spazio di oggi è dedicato allo studio di uno spot borderline giocato da due regular ai tavoli cash game del...

Un Final Table d'Elite.
L'ultimo episodio del Sunday High Roller da 250€di buy-in ha visto protagonisti player del calibro di Nicola 'JhonCheever' Cappellesso, Alessandro 'Deneb93' Pichierri, Alessandro 'Pr3d4' Predaroli e...

Nuova appuntamento con la nostra rubrica ‘Punti di vista’ dedicata agli spot cash game.
La mano di oggi è una blind war tra regulars in un tavolo 6max del NL50;...

Altro spunto interessante per il nostro spazio dedicato agli spot cash game.
La mano di oggi è una blinds war tra regulars in un tavolo 6max del NL100; scopriamo immediatamente...

Nuovo spunto di riflessione per la nostra rubrica ‘Punti di vista cash game’.
Analizziamo immediatamente l’action dello spot in questione giocato in un tavolo HU cash game del NL100.
Stack effettivo...

Tra gli spot più sick ai quali abbiamo assistito da lungo tempo a questa parte.
Un noto regular di cash game, che ha preferito restare anonimo per non concedere troppe...

Vi abbiamo recentemente mostrato il replay del final table a carte scoperte.
Il quinto posto da 92.000$ di Dario Sammartino in un...

Gli appassionati più attenti ricorderanno sicuramente lo spot che andremo ad analizzare di qui a poco.
Una pietra miliare più che una semplice mano, in grado di decidere gli sviluppi...

Spot borderline. Sono il pane quotidiano per la nostra rubrica "Punti di vista MTT", nella quale siamo soliti interpellare alcuni dei più brillanti esponenti dei tornei multitavolo in merito...

Riuscite a immaginare un fold con scala colore nei primi livelli del Sunday Special?
Se non avete abbastanza fantasia, vi proponiamo noi subito una mano di...

Altro che l'ameletico "Essere o non essere?".
Nel contesto pokeristico, il dubbio che più c'assale è quello tra Fold e Call quando ci troviamo di fronte ad un all-in, specie se...

Dopo aver preso in esame uno spot borderline che lo ha visto coinvolto a 9 left, abbiamo selezionato un nuovo, discutibile spot giocato da 'OMG_PYRUX'...