Addentriamoci nei meandri della GTO, la teoria del gioco ottimale che in un ipotetico continuum si pone all’estremo opposto dello stile di gioco exploitativo, basato cioè sulle specifiche tendenze avversarie.
Come si costruisce un range di check raise bilanciato su un flop dry – che non presenta cioè particolari progetti?
Vediamolo subito con un quiz del software GTO Wizard.
Il quiz
Partita 500NL 6 max cash game con 100bb di stack.
CO apre x2.3, BB chiama.
Su flop Q
7
2
CO cbetta un terzo pot: come dovrebbe costruire il suo range di check-raise il giocatore su grande buio?
A: Polarizzato
B: Lineare
C: Depolarizzato
D: Mergiato
Comparatore Bonus
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui siti degli operatori italiani. Questa tabella ha una funzione informativa e gli operatori sono mostrati in ordine casuale.
La risposta corretta è la D: il range di check-raise di big blind deve contenere mani molto forti, bluff deboli e mani da middle-value.
Spiegazione
I board dry come questo non prestano il fianco a molti bluff. Il giocatore da grande buio dovrà combattere per difendere abbastanza largo qui.
Come conseguenza di questo fatto, grande buio deve iniziare a trasformare in semibluff mani fatte di forza media, come dei 7x e 2x deboli.
Queste mani difficilmente riusciranno a realizzare la loro equity per mezzo di linee difensive, ma possono funzionare come decenti semibluff avendo 5 outs per migliorare nelle due street successive.

Le action di BB al flop secondo GTO Wizard
Una strategia aggressiva di check-raise è spesso necessaria in spot di questo tipo per evitare che il giocatore su cutoff possa bettare senza problemi e prendere il piatto.
Il check-raise è ‘mergiato’ perché contiene mani nuts, bluff deboli e molte mani di media forza come la seconda o la terza coppia.
Articoli correlati

Altro giro con la GTO, acronimo di game theory optimal, la teoria del gioco equilibrato (o bilanciato) che in un ipotetico continuum di stili si piazza...

Altro quiz sulla GTO, la teoria del gioco equilibrato (od ottimale), che in un ipotetico continuum di stili di gioco si pone all'estremo opposto del gioco exploitativo, quello cioè...

Altro appuntamento coi nostri quiz sulla GTO, acronimo di Game Theory Optimal, la teoria del gioco ottimale che in un ipotetico continuum di stili si colloca all'estremo opposto del...

Altro quiz sulla GTO, la teoria del gioco ottimale che in un ipotetico continuum di stili si piazza all'estremo opposto del gioco exploitativo, quello cioè basato sulle specifiche tendenze...

Quiz sulla GTO o game theory optimal, la teoria del gioco ottimale che in un ipotetico continuum di stili si trova all'opposto del gioco exploitativo, quello basato sulle tendenze...

Altro quiz sulla GTO, acronimo di 'game theory optimal', la teoria del gioco bilanciato che in un ipotetico continuum si pone all'estremo opposto del

Altro quiz sulla GTO, acronimo di 'game theory optimal', la teoria del gioco bilanciato che in un ipotetico continuum si pone all'estremo opposto rispetto al

Altro appuntamento coi nostri quiz sulla game theory optimal, la teoria del gioco ottimale che in un ipotetico continuum si pone all'estremo opposto del gioco

Altro quiz basato sulla GTO o game theory optimal, la teoria del gioco ottimale che si pone all'estremo opposto rispetto al gioco exploitativo,...

Altro quiz dedicato al gioco ottimale o GTO (acronimo di Game Theory Optimal), la teoria del gioco equilibrato che si pone al polo opposto rispetto allo...