Poker Room
Comparazione Bonus
-
RoomBonus
Ultime notizie
Video consigliati
La splendida run di Seward a 5 left: braccialetto e tanti spot dei sogni
Durante una kermesse lunga e faticosa come quella delle World Series Of Poker, capita ogni tipo di curiosità che aiuta gli appassionati a seguire con una certa frequenza ciò che succede in loco e ciò che noi portali del settore abbiamo il piacere di informarvi.
Nella notte sono stati assegnati tre braccialetti, tra i quali quelli di Phil Ivey, per lui l’undicesimo, quello di Richard Ashby al Event #32: $1,500 Seven Card Stud e infine quello di Nicholas Seward, al Event #31: $3,000 6-Handed No-Limit Hold’em.
Proprio di quest’ultimo torneo vogliamo parlarvi e della particolare run che ha colto il vincitore dell’evento nella sua ultima porzione.
Comincia tutto dagli assi
Seward si ritrova chipleader a 5 left e comincia a giocare in maniera piuttosto sciolta, anche perché vuole mettere pressione a tutti i suoi avversari, se non che lo fa in maniera esagerata quando da Cutoff apre a 9,9 milioni, circa 13 Big Blind, ricevendo il Call in All In di Akinobu Maeda, il giapponese che gioca con 8 milioni da Grande Buio.
I due si presentano allo showdown in questo modo:
- Maeda A
A
- Sewars Q
J
Gli assi del nipponico tengono fino al river e Seward rimane con circa 12x, che diventano 6 dopo un’orbita e l’americano sembra in grossa difficoltà.
La rimonta
Ormai disperato, Seward pusha 4 milioni da Grande Buio sull’apertura di Maeda da Bottone, presentandosi allo showdown con JT
, chiamato dalle carte dell’amore del suo rivale, 9
6
, per un board pirotecnico che, alla fine, gli permette il raddoppio A
T
7
2
5
.
Adesso Seward ha di nuovo 11x, il field nel frattempo si è assottigliato a 4 left e c’è l’ucraino Holskyi a 7 Big Blind.
Il secondo raddoppio e ciao ciao Coleman
Poco dopo Seward raddoppia per la seconda volta e adesso torna chipleader, perché il double up arriva contro Coleman.
I due sono impegnati in una BVB, nella quale, dopo i fold degli altri due giocatori, Seward pusha diretto da Small Blind per circa 9 milioni, 11 Big Blind, chiamato da David Coleman da Grande Buio.

David Coleman courtesy Pokernews
I due hanno rispettivamente JT
e A
Q
e la mano meno forte, seppur leggermente, ha la meglio per questo board: 5
8
K
J
2
.
Nel giro di pochi minuti i due tornano a scontrarsi, con Seward che apre da bottone per 12,25 milioni con K[s]5 costringendo allo shove Coleman che chiama da Small Blind con una coppia di 7, 7
7
.
Anche questa volta vince la mano con minore equity: KJ
5
T
6
e Coleman saluta tutti al quarto posto.
La leadership di Seward
A quel punto la leadership di Seward diventa imbarazzante e, anche se fa raddoppiare due volte Holskyi, l’americano rimane in testa con 28 milioni contro i 20 combinati dei due rivali.

Konstantyn Holskyi courtesy Pokernews
Alla fine della fiera Seward elimina prima Maeda AJ
vs K
J
, board liscio e, nell’ultima mano, dopo un heads up combattuto, ha la meglio di Holskyi per questo showdown che prendeva vita dopo il flop:
- Holskyi K
T
- Seward J
T
- Board T
9
2
Q
K
Per il report completo della giornata, vi rimandiamo al pezzo del collega Matteo Felli.